Il testamento solidale.
Uno strumento ancora poco conosciuto, ma prezioso.
Destinare un lascito a VIDAS, qualunque sia la sua entità, può fare la differenza per le persone più fragili che riceveranno assistenza sociosanitaria gratuita e sollievo dalla sofferenza.
Fare un lascito è

SEMPLICE
Puoi disporre un lascito anche in un testamento olografo, redatto a mano.

SICURO PER LA TUA FAMIGLIA
Nella successione testamentaria i tuoi cari sono sempre tutelati per legge, anche quando disponi un lascito a un’associazione.

PER TUTTI
Richiedi la guida lasciti di VIDAS
Hai qualche dubbio in particolare? Lasciaci i tuoi riferimenti per essere contattato.

I dubbi più frequenti
Puoi indicare VIDAS come erede (destinando l’intero patrimonio, o una sua quota) o come beneficiaria di un legato (contributo in denaro e/o un bene/diritto determinato).
Contatta Eleonora Dellera – programma lasciti di VIDAS, che risponderà a tutti i tuoi dubbi e domande.
Sì, i soggetti legittimari (coniuge o soggetto unito civilmente, figli, genitori) sono sempre tutelati e hanno sempre diritto a una quota di eredità detta “legittima” anche in presenza di testamento.
In assenza di testamento la legge dispone la successione legittima, che destina il patrimonio ai soggetti più prossimi: figli, genitori, coniugi o soggetti uniti civilmente, parenti fino al sesto grado.
In assenza di parenti il patrimonio viene devoluto allo Stato.
I soggetti legittimari sono: il coniuge o il soggetto unito civilmente, i discendenti (figli) e gli ascendenti (genitori). A essi spetta una quota del patrimonio (detta legittima) anche in presenza di testamento che disponga diversamente.
È la quota di patrimonio che, fatta salva la quota dei soggetti legittimari, può essere devoluta liberamente dal testatore, per esempio ad associazioni non profit.
Il testamento è un atto personale che può essere revocato o modificato, in qualsiasi momento.
Vale sempre l’ultimo testamento redatto, a prescindere dalla forma utilizzata.
Il testamento infatti rimane valido fino a quando non viene revocato espressamente da un testamento più recente (es: “… il presente sostituisce e annulla i precedenti…”) o implicitamente (nuove disposizioni incompatibili con il testamento precedente).
È un testamento redatto dal notaio in presenza di due testimoni. I testimoni non devono avere rapporti di parentela con il testatore e non devono essere citati nel testamento come beneficiari.
È la forma di testamento più frequente: viene scritto interamente a mano, data e firma comprese, direttamente dal testatore, in grafia leggibile e senza correzioni.
Il lascito solidale può essere costituito da ogni bene materiale, qualsiasi sia il suo valore. Si può lasciare un contributo in denaro, ma anche beni immobili, titoli, azioni o fondi investimento.
Il lascito testamentario a favore di VIDAS non è soggetto ad alcuna imposta, come sancisce l’art.3 D.Lgs.346/1990 modificato dalla L.383/2001, modificata dal dlgs 117/2017.
Il valore del lascito viene quindi interamente destinato alle cure per i pazienti inguaribili.
È sufficiente indicare con chiarezza la denominazione di: VIDAS, via Ojetti 66, Milano.
Eleonora Dellera e l’ufficio legale VIDAS sono a vostra disposizione per ogni dubbio o informazione.
Parla direttamente con noi, contatta Eleonora Dellera – Programma Lasciti
lasciti@vidas.it
349 9312922